Terapia-di-coppia-Cagliari

Per avere un buon rapporto di coppia è necessario riuscire a instaurare sia spazi comuni che che consentano la vicinanza dei partner sia spazi individuali che consentano la crescita e la differenziazione di ognuno. Di fondamentale importanza è definire i confini con le famiglie d’origine in modo che consentano sia un rapporto con esse sia l’autonomia della nuova famiglia che può così prendere decisioni senza troppe interferenze. Anche nel rapporto con l’esterno la coppia deve sia creare rapporti intensi e frequenti  sia delimitare spazi interni propri della sola famiglia.  La coppia genitoriale  attraversa alcuni momenti difficili che possono più facilmente creare conflitti e portare a crisi.  Così la nascita dei figli col relativo aumento del lavoro domestico e la necessità di stabilire i diversi  compiti; un nuovo lavoro e le mutate esigenze individuali; l’impossibilità di continuare ad avere un aiuto da un genitore che è venuto a mancare e tante altre situazioni che mettono in discussione i ruoli precedenti e costringono a ridefinirli. Anche la routine,la noia e la mancanza di comunicazione possono causa crisi nella coppia. In questo caso è necessario  con la terapia riacquistare sia la capacità di ascolto che quella di esprimere i bisogni personali.   La terapia di coppia può diventare terapia familiare quando il sintomo è portato da un solo membro della famiglia,ad esempio un bambino, ma è espressione  delle dinamiche familiari. Può essere opportuno vedere tutta la famiglia assieme o,separatamente,la coppia genitoriale e il portatore del sintomo.

come funziona