La vita in gruppo è la situazione più comune nella vita quotidiana e influisce enormemente sul vissuto individuale.Nel gruppo riemergono i vissuti più profondi relativi al rapporto con gli altri, vissuti che influiscono su tutte le relazioni che si instaurano. Sono utili quindi sia i gruppi misti, dove si cerca di capire i problemi di relazione in generale, sia i gruppi creati in base a un problema comune dei partecipanti. I problemi più comuni sono la dipendenza affettiva, essere invischiati in un rapporto negativo da cui non si riesce a liberarsi; dipendenza da alcool ,droga o giochi; dipendenze alimentari; problemi di socializzazione come difficoltà a gestire i conflitti o isolamento; bassa autostima e immagine negativa di sé. Il lavoro nei gruppi consente una progressiva presa di coscienza, anche grazie al confronto e al rispecchiamento reciproco; la consapevolezza apre sempre la strada al cambiamento.Molto utile si rivela il lavoro sui gruppi che operano e lavorano nel territorio, come cooperative, consigli di classe nelle scuole,team di lavoro in genere, dove spesso le dinamiche di gruppo, non consapevoli e quindi non controllabili, costringono a spendere molto tempo e fatica nel gestire i rapporti interpersonali sottraendolo al lavoro che il gruppo deve svolgere.
